
Nel Softair ci si è sempre domandati se per l’iscrizione ad una ASD e per un regolare esercizio di questa attività sportiva fosse o meno obbligatorio presentare un Certificato Medico.
Per coloro che se lo stanno chiedendo, la soluzione è più semplice di quello che sembra. Basta osservare quanto delineato dal decreto del Governo dell’8 Agosto 2014.
Riportiamo qui le linee guida della direttiva, salvo poi riferimento al link del Governo più in basso;
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto 8 agosto 2014 con “Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”.
Il documento fa chiarezza proprio all’inizio dei corsi e delle attività parascolastiche sulla definizione di attività sportiva non agonistica e dunque su chi deve fare i certificati, quali sono i medici certificatori, la periodicità dei controlli e la validità del certificato, gli esami clinici.
Disciplina infine per i medici il facsimile di certificato e definisce gli obblighi di conservazione della documentazione.
Le linee guida non si applicano all’attività ludica e amatoriale, per le quali il certificato resta facoltativo e non obbligatorio, come stabilito dal Decreto legge 69 del 2013 e confermato da una nota interpretativa del ministero.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...